Olmobuco
Trebbiano, altri vitigni a bacca bianca del territorio
In località Olmobuco nel 1300 si praticava la tecnica della vite “maritata” agli olmi per la coltivazione del trebbiano spoletino.
Informazioni Vino
Produzione
8.000 bottiglie
Vendemmia
Manuale 2° decade di Ottobre
Selezione delle uve
Manuale su tre tavoli vibranti
Fermentazione
Acciaio e leggero passaggio in barrique di rovere francese per circa 3 mesi
Gradazione alcolica
13%
Temperatura di servizio
12° – 14° C
Vista: Giallo paglierino con riflessi dorati.
Olfatto: fresco, con note immediate di pompelmo rosa e agrumi che si alternano a sensazioni di frutti tropicali. Fiori bianchi freschi ed un’ottima acidità, si affiancano ad una bilanciata nota sapida che ne completa il tratto olfattivo.
Gusto: Perfetta rispondenza in bocca con una sapida e bilanciata freschezza che accompagna egregiamente nuances di cedro, pompelmo e pepe bianco

